Entra nella nostra Newsletter e approfitta del 5% di sconto sul tuo primo acquisto!
Come costruire una sega circolare da banco?
Geschreven door: Adrian Gramada
|
|
Tijd om te lezen 12 min
La costruzione di unasega circolare da bancofai da teè un progetto che può sembrare impegnativo, ma con una guida dettagliata e i giusti materiali, può essere realizzato anche da chi ha poca esperienza nel fai da te. Una sega circolare da banco è uno strumento indispensabile per molti progetti dilavorazione del legno, permettendo tagli precisi e ripetitivi che non sarebbero possibili con una sega a mano.
In questa guida, ti mostreremo come costruire una sega circolare da banco utilizzando materiali facilmente reperibili e strumenti di base. L’obiettivo è creare una sega funzionale e sicura senza dover fare affidamento su attrezzature costose o specialistiche. Passo dopo passo, ti guideremo attraverso la preparazione del materiale, il fissaggio della sega circolare, la creazione di una guida a T, il meccanismo di regolazione della profondità, la costruzione del piano di taglio, e altre importanti modifiche e verifiche.
Costruzione di una sega circolare da banco fai da te
Legno duro: un legno duro ragionevolmente forte, idealmente acero, ma può essere faggio, betulla, quercia, ciliegio, noce, frassino, hickory, ecc.
Acquisto dei materiali
Un foglio di compensato 122 x 244 cm per la base (con circa un terzo che rimane).
Un pannello di compensato di 60 x 90 cm e 18 mm di spessore per il montaggio e la guida.
Un pezzo di legno di 5 x 15 x 244 cm sarà sufficiente per il resto. Compra un 5 x 15 o più grande perché sono fatti con legname di migliore qualità.
Viti a macchina e dadi
Quantità
Dimensioni (metriche)
Descrizione
Utilizzo
2
M8 x 50 mm
Bullone a carro
Blocco di regolazione della profondità, Blocco della guida
1
M8
Dado
Dado della manopola della guida
1
M8
Dado a T
Dado del morsetto della guida
1
M8
Manopola filettata in plastica
Blocco di regolazione della profondità
Viti per legno
Quantità
Dimensioni (metriche)
Descrizione
Utilizzo
35
50 mm
Viti da cartongesso
Rinforzo del tavolo (8), Fissaggio del blocco di regolazione della profondità (7), Supporto della sega (20)
50
30 mm
Viti da cartongesso
Supporto (24), Binario della guida (6), Staffa della guida (6), Coperture antipolvere (4), Fissaggio delle camme (2), Alberi del router (8)
17
25 mm
Viti da cartongesso
Fissaggio delle cerniere (12), Deflettore della polvere (3), Banda di gomma sul morsetto della guida (2)
3
30 mm
Vite svasata #8 per legno
Fissaggio della sega circolare
1
30 mm
Vite svasata #12 per legno
Fissaggio della sega circolare
Vari
Quantità
Dimensioni (metriche)
Descrizione
Utilizzo
1
209 mm
Lama per sega circolare
Sostituzione della lama da 184 mm per maggiore profondità di taglio
1
184 mm
Sega circolare
Il cuore della sega da banco fatta in casa
1
1,5 metri
Ciabatta elettrica
Per accendere e spegnere la sega
2
50-75 mm
Cerniere
Preparazione e fissaggio della sega circolare
In questa sezione prepareremo il materiale necessario e fisseremo la sega circolare portatile al tavolo di lavoro, oltre a creare una guida a T per garantire tagli precisi.
Preparazione del materiale
Procurati un pezzo di truciolato, compensato o MDF come base.
Scelta del materiale:scegli un pezzo di dimensioni adatte al tuo spazio di lavoro e alle tue esigenze di taglio.
Consigli:il truciolato è una buona scelta per la sua economicità, ma il compensato o l’MDF potrebbero offrire maggiore resistenza e durata.
Pre-fora tutti i fori per le viti nel truciolato per evitare che si rompa.
Strumenti necessari:trapano e punte da trapano leggermente più piccole del diametro delle viti che intendi utilizzare.
Procedura:segna i punti dove inserirai le viti, poi fora delicatamente il truciolato per evitare che si scheggi o si rompa durante l’avvitamento.
Fissaggio della sega circolare
Avvita una sega circolare portatile al fondo del truciolato.
Posizionamento:posiziona la sega circolare al centro del truciolato, assicurandoti che la lama sia allineata con il bordo del truciolato.
Fissaggio:utilizza viti adatte per fissare saldamente la sega al truciolato, pre-forando i fori per evitare danni al materiale.
Accendi la sega e falla penetrare attraverso il truciolato.
Sicurezza:assicurati che la sega sia spenta prima di iniziare. Accendila solo quando sei pronto per farla penetrare attraverso il truciolato.
Usa una fascetta per bloccare il grilletto della sega.
Blocco del grilletto:usa una fascetta per tenere premuto il grilletto della sega, permettendoti di concentrarti sulla guida della sega senza dover mantenere la pressione sul grilletto.
Utilizza una ciabatta elettrica per accendere e spegnere la sega, fissandola a un cavalletto per evitare attivazioni accidentali.
Controllo dell’alimentazione:collega la sega a una ciabatta elettrica e fissala a un cavalletto. Utilizza l’interruttore della ciabatta per accendere e spegnere la sega in modo sicuro, evitando attivazioni accidentali.
Creazione della squadra a T
Incolla e avvita due pezzi di legno ad angolo retto per creare una grande squadra a T.
Materiali necessari:due pezzi di legno di dimensioni adeguate, colla per legno e viti.
Procedura:applica la colla lungo il bordo di uno dei pezzi di legno, quindi posiziona l’altro pezzo ad angolo retto. Fissa i due pezzi insieme utilizzando delle viti per assicurare la robustezza dell’angolo.
Taglia una tacca nella squadra a T per consentire il passaggio di un morsetto a barra per bloccarla al tavolo.
Strumenti necessari:sega o seghetto alternativo.
Procedura:misura e segna una tacca sulla squadra a T. Usa la sega o il seghetto alternativo per tagliare la tacca, assicurandoti che sia sufficientemente grande per permettere il passaggio del morsetto a barra.
Utilizza la squadra a T come guida per il taglio.
Uso della squadra a T:posiziona la squadra a T sul tavolo della sega. Utilizzala per guidare il pezzo di legno durante il taglio, mantenendo il pezzo allineato e stabile.
Meccanismo di regolazione della profondità
In questa sezione, taglieremo e assembleremo i pezzi per il meccanismo di regolazione della profondità della sega. Imparerai a installare le cerniere e a modificare la sega circolare per adattarla al supporto, garantendo così un controllo preciso della profondità di taglio.
Taglio dei pezzi
Taglia le parti rettangolari necessarie con la sega circolare improvvisata: usa la sega circolare fissata al truciolato per tagliare i pezzi rettangolari seguendo le misure necessarie.
Usa un seghetto alternativo per i tagli curvi e complessi: per tagli che richiedono curve o forme complesse, utilizza un seghetto alternativo per maggiore precisione.
Assemblaggio del meccanismo di regolazione della profondità
Incolla i modelli di carta sui pezzi di legno e tagliali secondo le forme necessarie: stampa i modelli di carta, incollali sui pezzi di legno e taglia seguendo le forme indicate.
Usa morsetti per testare l’assemblaggio dei pezzi: prima di incollare definitivamente, utilizza dei morsetti per assemblare i pezzi e assicurarti che tutto combaci correttamente.
Pratica dei piccoli fori nei punti di fissaggio e poi avvita i pezzi insieme: pre-fora i punti di fissaggio per evitare che il legno si spacchi quando avviti i pezzi insieme.
Fissa il supporto anteriore della sega e i supporti posteriori con viti e colla: utilizza viti e colla per legno per fissare saldamente i supporti anteriore e posteriore della sega, assicurandoti che siano ben allineati.
Installazione delle cerniere
Monta le cerniere su un blocco di legno che verrà incollato al fondo del tavolo: fissa le cerniere a un blocco di legno robusto e incolla il blocco al fondo del tavolo.
Lascia uno spazio di 3-5 mm tra i pezzi di legno per evitare l’accumulo di segatura: mantieni uno spazio tra i pezzi di legno per permettere alla segatura di defluire e non accumularsi, prevenendo blocchi e malfunzionamenti.
Modifica della sega circolare
Rimuovi la base e le protezioni dalla sega circolare: smonta la base e le protezioni della sega per adattarla al supporto.
Crea un foro per il cavo di alimentazione se necessario: se il design lo richiede, pratica un foro per far passare il cavo di alimentazione della sega.
Aggiusta la sega nel supporto e assicurati che la lama sia verticale: monta la sega nel supporto, verificando che la lama sia perfettamente verticale per garantire tagli precisi.
Costruzione del piano di taglio
In questa sezione, ti guideremo nella costruzione del piano di taglio della sega circolare da banco. Imparerai come tagliare le scanalature per le guide e rinforzare il tavolo per garantire stabilità e resistenza.
Taglio delle scanature per le guide
Fissa un pezzo di legno diritto al tavolo come guida: utilizza un pezzo di legno diritto come guida per assicurarti che le scanalature siano dritte.
Taglia le scanalature all’indietro per evitare scheggiature: esegui il taglio delle scanalature tirando la sega all’indietro per ridurre il rischio di scheggiature del materiale.
Allarga le scanalature se necessario per adattarsi alla guida angolare standard: se le scanalature risultano troppo strette, allargale leggermente per adattarsi perfettamente alla guida angolare.
Rinforzo del tavolo
Incolla strisce extra di truciolato sotto il tavolo per rinforzarlo: aggiungi strisce di truciolato sotto il tavolo per aumentare la resistenza e la stabilità del piano di lavoro.
Se usi un truciolato spesso, fai una cavità più profonda per far sporgere la sega: se utilizzi un truciolato di spessore maggiore, pratica una cavità più profonda per permettere alla sega di sporgere adeguatamente.
Realizzazione del supporto della sega
In questa sezione, ti mostreremo come realizzare il supporto della sega, fondamentale per garantire stabilità e sicurezza durante l’uso. Imparerai a tagliare i pannelli, assemblare la struttura e installare un deflettore di polvere per mantenere pulita l’area di lavoro.
Taglio dei pannelli
Taglia i pannelli anteriore e posteriore del supporto con delle tacche per adattarsi al fondo del tavolo.
Misurazioni:misura accuratamente il fondo del tavolo e segna le tacche necessarie sui pannelli anteriore e posteriore.
Taglio:utilizza una sega circolare o un seghetto alternativo per tagliare le tacche nei pannelli, assicurandoti che siano precise per un adattamento perfetto.
Taglia una fessura nel pannello anteriore per accedere al meccanismo di regolazione della profondità.
Posizionamento:segna la posizione della fessura sul pannello anteriore in corrispondenza del meccanismo di regolazione della profondità.
Taglio:utilizza un seghetto alternativo per creare la fessura, assicurandoti che sia sufficientemente ampia per consentire un facile accesso.
Assemblaggio del supporto
Avvita insieme i pannelli agli angoli.
Preparazione:pre-fora i fori per le viti agli angoli dei pannelli per evitare che il legno si spacchi.
Assemblaggio:utilizza viti per legno per avvitare insieme i pannelli anteriore, posteriore e laterali, formando una struttura solida.
Incolla delle guide lungo i lati dei pannelli anteriore e posteriore per avvitare i pannelli laterali.
Preparazione:taglia delle strisce di legno che fungeranno da guide lungo i lati interni dei pannelli anteriore e posteriore.
Incollaggio:applica colla per legno alle guide e fissale ai pannelli, quindi avvita i pannelli laterali alle guide per una maggiore stabilità.
Installazione del deflettore di polvere
Realizza un deflettore di polvere in alluminio e avvitalo sotto la sega.
Materiali:procurati un foglio di alluminio, preferibilmente da una lamiera sottile.
Taglio:taglia il foglio di alluminio secondo le dimensioni necessarie per coprire l’area sotto la sega e deviare la polvere verso un punto specifico.
Installazione:utilizza viti per metallo per fissare il deflettore di polvere all’area sotto la sega, assicurandoti che sia ben saldo e posizionato correttamente per deviare efficacemente la polvere.
Dimensioni delle lame e sostituzione delle lame
In questa sezione, esploreremo come scegliere e sostituire le lame della sega circolare per ottenere tagli più profondi e precisi. Ti guideremo anche nell’installazione di una ciabatta elettrica per facilitare il controllo dell’alimentazione della tua sega.
Utilizzo delle lame
Utilizza una lama da 210 mm per una maggiore profondità di taglio.
Scelta della lama:sostituisci la lama originale della sega circolare con una lama da 210 mm (8 1/4″) per aumentare la profondità di taglio fino a 68 mm.
Verifica compatibilità:assicurati che la lama scelta sia compatibile con il modello della tua sega circolare.
Effettua le sostituzioni delle lame dal basso del tavolo o capovolgendo il piano.
Preparazione:spegni e scollega la sega dalla corrente.
Accesso alla lama:per accedere facilmente alla lama, capovolgi il piano della sega o lavora dal basso del tavolo.
Sostituzione:utilizza una chiave per allentare il bullone della lama, rimuovi la lama vecchia e sostituiscila con quella nuova. Stringi saldamente il bullone della lama.
Montaggio di una ciabatta elettrica
Monta una ciabatta elettrica sulla parte anteriore della sega come interruttore di alimentazione.
Scelta della ciabatta:procurati una ciabatta elettrica con un cavo lungo abbastanza da raggiungere una presa di corrente vicina.
Installazione:fissa la ciabatta elettrica sulla parte anteriore della struttura della sega utilizzando delle viti. Assicurati che la ciabatta sia facilmente accessibile per accendere e spegnere la sega rapidamente.
Sicurezza:verifica che la ciabatta sia saldamente montata e che non vi siano fili esposti o allentati.
Allineamento della sega da banco
Questa sezione ti guiderà attraverso i passaggi per verificare e regolare l’allineamento della lama della tua sega da banco. Un allineamento preciso è essenziale per ottenere tagli accurati e garantire la sicurezza durante l’uso della sega.
Verifica e regolazione dell’allineamento
Controlla che la lama sia dritta e senza gioco: gira manualmente la lama per verificare che non ci siano oscillazioni o giochi. La lama dovrebbe girare liberamente e senza deviazioni.
Usa un righello e una squadra per verificare l’allineamento della lama.
Posizionamento:metti un righello lungo il lato della lama, assicurandoti che non tocchi i denti.
Misurazione:usa una squadra per verificare che la distanza tra il righello e la lama sia costante lungo tutta la lunghezza della lama. La lama deve essere perpendicolare al piano del tavolo.
Aggiungi spessori dietro i supporti della sega per correggere l’allineamento.
Correzione:se l’allineamento non è corretto, taglia dei piccoli spessori di plastica o legno.
Installazione:inserisci gli spessori dietro i supporti della sega per correggere l’inclinazione. Verifica nuovamente l’allineamento e aggiusta gli spessori fino a ottenere un allineamento perfetto.
Modifiche per l’uso di tavoli più spessi
Questa sezione spiega come adattare la sega da banco per l’uso con tavoli più spessi.
Adattamento a tavoli più spessi
Se utilizzi un piano più spesso, crea cavità più profonde sotto il tavolo.
Preparazione:misura lo spessore del nuovo piano e determina la profondità delle cavità necessarie.
Taglio:utilizza una sega circolare o un router per creare cavità più profonde sotto il tavolo, permettendo alla sega di sporgere adeguatamente.
Monta la sega meno profondamente nel supporto di legno.
Posizionamento:regola il montaggio della sega nel supporto in modo che non sia così profonda, mantenendo la stabilità e la sicurezza.
Fissaggio:assicurati che la sega sia saldamente montata nel supporto con viti e colla.
Aggiungi una striscia di legno duro sotto il tavolo per agganciare il morsetto della guida.
Preparazione:taglia una striscia di legno duro delle dimensioni appropriate.
Installazione:incolla e avvita la striscia di legno duro sotto il tavolo, garantendo un punto di ancoraggio robusto per il morsetto della guida.
Verifica:controlla che la guida possa essere agganciata saldamente alla striscia di legno duro senza spostamenti.
Specifiche della sega circolare da banco
Specifica
Valore
Dimensioni complessive (come da piano)
Altezza (senza guida)
87 cm
Dimensioni del tavolo
85 x 72 cm
Peso (con sega)
32 kg (circa)
Peso del piano
19 kg
Peso del supporto
13 kg
Taglio massimo
Profondità di taglio (lama da 8 1/4″)
68 mm
Profondità di taglio (lama da 7 1/4″)
55 mm
Larghezza di taglio
34 cm
Inclinazione
La lama non si inclina
Sega circolare
Tipo
Sega circolare Makita, modello 5007NB. La maggior parte delle seghe circolari nella fascia di prezzo tra 30 e 200 euro può essere utilizzata. Usa una sega circolare dove la regolazione della profondità avviene tramite un sistema a cerniera frontale e una manopola di bloccaggio sul retro. Non usare seghe circolari a batteria, seghe a guida o seghe a vite senza fine.
Potenza
Qualsiasi potenza va bene. Qualsiasi velocità di taglio della sega come sega circolare manuale sarà la stessa quando installata nella sega da banco.